L’avvio dell’obbligatorietà delle attività di alternanza scuola – lavoro, come stabilito dalla Legge 107 del 2015 riguarderà nell'anno scolastico 2015/16 gli studenti del terzo anno e coinvolgerà nel corso dei tre anni tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno; le attività avranno una durata di circa due settimane e mezzo (80 ore) per il terzo e quarto anno, e 40 ore l’ultimo anno. Queste ore potranno essere svolte sia mediante l’organizzazione di Imprese Formative Simulate sia con attività organizzate presso imprese, aziende, cooperative, enti, associazioni, consorzi, istituzioni presenti sul territorio: per il Classico riguarderanno la sperimentazione di attività di alternaza svolte in ambito giuridico (Procura, Tribunale, Studi di avvocati) ed editoriale (case editrici) oppure attività organizzate mediante l'impresa formativa simulata nella forma giuridica della cooperativa di servizi finalizzata alla gestione di biblioteche, archivi, mostre; per le Scienze umane l’organizzazione di cooperative di servizi (compreso la gestione degli aspetti giuridici ed economici) finalizzate all'organizzazione di rilevazioni statistiche e sondaggi, e per il Linguistico cooperative per la traduzione dei testi finalizzati all'organizazione di attività turistiche.
L’esperienza di alternanza scuola - lavoro porterà all’acquisizione di competenze specifiche certificabili che, sommate ad approfondimenti nelle varie discipline scolastiche, saranno valutate dai Consigli di classe e riconosciute con apposito attestato spendibile come credito scolastico per gli esami di stato.
Le azioni del progetto saranno, in sintesi:
- l’ attivazione di un rapporto più stretto e funzionale fra scuola e mondo del lavoro, con la conseguente possibilità, per studenti di accedere ad esperienze lavorative guidate in settori produttivi congruenti con la loro formazione scolastica;
- l’individuazione di Aziende ed Enti all’interno dei quali i beneficiari del progetto possano partecipare a momenti di alternanza in settori congruenti con le caratteristiche formative del loro percorso scolastico;
- la predisposizione di percorsi formativi specifici, correlati ai curricoli ordinariamente seguiti degli studenti;
- la attuazione di un’esperienza di alternanza scuola/lavoro mirata a promuovere l’avvicinamento critico al mondo del lavoro di giovani studenti;
- l’incremento delle competenze degli studenti predetti, favorendo il passaggio dal sapere al saper fare ed al saper essere;
- l’inserimento degli studenti predetti in un percorso formativo che consenta loro, al termine dell’esperienza, di vedere formalmente certificate le competenze da loro raggiunte in specifici settori;
- l’arricchimento del mondo della scuola attraverso un più concreto e diretto rapporto con il mondo del lavoro.