SEMINARIO di APPROFONDIMENTO - INDIRIZZO SCIENZE UMANE
Sabato 25 Novembre, presso Villa Schiff a Montignoso gli studenti delle classi 3^, 4^, 5^ dell'indirizzo Scienze Umane hanno partecipato al seminario " L'insopportabile libertà delle donne: perchè gli uomini uccidono le donne" , relatori il Prof Andrea Spini, docente di Sociologia presso l'università di Firenze e la dott.ssa Alessandra Conforti , sostituto procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Massa. Il seminario è stato inserito tra le attività formative di Alternanza Scuola Lavoro.
25 NOVEMBRE- GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Programma delle iniziative
( R.L. 19/11/17)
BIBLIOTECA APERTA AL ROSSI
Il Liceo Rossi, in occasione dell’apertura al pubblico della propria Biblioteca, promuove la divulgazione di due libri legati dal filo della memoria e dal nostro territorio: la memoria del duro lavoro delle donne della Filanda di Forno; la memoria dell’eccidio di Sant’ Anna di Stazzema attraverso lo sguardo innocente di un bambino sopravvissuto.
Gli eventi culturali sono stati organizzati all’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro dalla cooperativa ACS Logos degli alunni del Liceo Classico Pellegrino Rossi di Massa.
Il giorno sabato 22 aprile alle ore 10 nell’aula magna del Liceo Classico si terrà la presentazione del libro di Angela Maria Fruzzetti “Le donne della memoria. La memoria delle donne” riguardante i ricordi delle donne che fino al 1943 hanno lavorato alla filanda di Forno.
Il giorno sabato 13 maggio, presso il rifugio antiaereo della Martana alle ore 9.30, ci sarà l’incontro con l’autore Lorenzo Guadagnucci che presenterà il libro “Era un giorno qualsiasi” – Sant’Anna di Stazzema, la strage del ’44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni
(14/04/2017)
Al VIA IL TORNEO DI PALLAVOLO 2017
Giovedì 30 Marzo alle ore 15.30 si terrà la prima partita del Torneo interno di Pallavolo a cui hanno aderito le classi dei vari indirizzi delle sedi Rossi e Pascoli.
Gli incontri si terranno nella Palestra del Liceo Pascoli, recentemente ristrutturata, ed avverranno tra classi dello stesso indirizzo distinte in biennio e triennio.
Il calendario ed il regolamento sono consultabili cliccando i link sottostanti.
TORNEO_PALLAVOLO_biennio.docx
TORNEO_PALLAVOLO_triennio-1.docx
torneo_pallavolo_regolamento_17.docx
Si ricorda agli alunni partecipanti che è obbligatorio portare il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, pena l'esclusione dall'incontro.
(giorno di pubblicazione 25.03.17)
TRENO DELLA MEMORIA GENNAIO 2017
Treno della Memoria, 8 rappresentanti delle studentesse e degli studentii della nostra scuola visiteranno Auschwitz.
Il Treno toscano della Memoria parte oggi da Firenze. È il decimo, dal 2002. La destinazione è la Polonia, i campi di Auschwitz e Birkenau. Da tutta la Toscana cinquecento ragazzi delle scuole superiori si sono preparati a vivere questa esperienza, organizzata come negli anni passati, dalla Regione insieme al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. Dalla nostra scuola, i licei Rossi e Pascoli, partono 8 tra studentesse e studenti:
Nicole Salteri, Beatrice Bignotti, Lorenzo Brancaccio, Clelia Rossi, Asia Salvi, Floriana Aruta, Gioia Giusti, Giorgia Guadagni.
I motivi della scelte, le aspettative de “Questa è un'esperienza che ho in programma da sempre perché riguarda un tema che mi è profondamente a cuore. So che non è un viaggio di piacere o di divertimento, ma di grande tristezza e dolore e so che non sarà facile, per niente, ma a mio parere non è un'occasione da potersi far scappare. Torneremo sicuramente diversi, per quando mi riguarda forse più silenziosa o chiusa nei miei pensieri, ma sicuramente con una mente più aperta ed una visione della vita diversa.”
“So che il viaggio che sto per intraprendere non sarà facile, non è un viaggio come tutti gli altri dove l'importante è divertirsi e stare con i tuoi amici, qui mi dovrò confrontare con dei fatti atroci che sono purtroppo accaduti e con le forti emozioni che mi susciteranno i posti dove sono accaduti questi atroci massacri. Spero di essere abbastanza forte per riuscirci, armata della mia macchina fotografia e della forza di voler testimoniare tutto questo.”
“Mi aspetto un viaggio, più che bello, sublime. Sarà un'esperienza emozionante e profonda che ci porterà a contatto diretto con un mondo di cui abbiamo solo sentito echi lontani. Immagino che quello che mi rimarrà sarà un segno indelebile, una cicatrice, che mi farà crescere e mi aiuterà a comprendere la bellezza della vita anche nei momenti più difficili. Una speranza c'è sempre, anche nell'inferno di Auschwitz, e i sopravvissuti che ci accompagneranno ne sono la testimonianza vivente.”
È possibile seguire. le tappe del viaggio all’indirizzo www.toscana-notizie.it e alla pagina Facebook Toscana Memoria e con gli hashtag #ToscanaMemoria #TrenoMemoria17. (23/01/2017)