Liceo Linguistico “G.Pascoli”
Il liceo linguistico “G. Pascoli” è una scuola secondaria superiore che dà ai giovani una solida preparazione linguistica caratterizzata da tre lingue straniere moderne in un contesto formativo liceale completo in cui sono presenti le discipline letterarie, filosofiche e scientifiche.
Il carattere liceale dell’indirizzo garantisce l’accesso a tutte le facoltà universitarie e apre interessanti prospettive nel mondo del lavoro a vari livelli: nel settore del turismo (agenzie di viaggio, uffici turistici ecc.) del commercio con l’estero, dell’industria (Import-export in aziende di produzione, agenzie commerciali ecc.), delle pubbliche relazioni, dell’editoria e impieghi presso amministrazioni statali e parastatali.
Si caratterizza per:
- insegnamento approfondito di 3 lingue scelte tra le seguenti: inglese, francese, tedesco e spagnolo;
- presenza docente di madre lingua in compresenza con l’insegnante di lingua straniera a partire dal primo anno una volta alla settimana (curricolare);
- corsi di preparazione ad esami per la certificazione Cambridge livello K.E.T. (A2), P.E.T. (B1); Cambridge FCE ( B 2), Trinity (LIV. 7-8) ,D.E.L.F. (francese A2-B1 B2) ; D.E.L.E. (spagnolo B1); FIT 1 (tedesco);
- partecipazione a spettacoli teatrali in lingua straniera;
- corsi aggiuntivi di lingua straniera;
- collaborazione con il dipartimento di Anglistica dell’Università degli Studi di Pisa;
- orientamento alla scelta universitaria e corsi di preparazione ai test.
SCAMBI CULTURALI E STAGES LINGUISTICI
Scambi e Stages sono due degli strumenti più interessanti per permettere agli studenti di approfondire la conoscenza della lingua e della cultura, della società e delle istituzioni scolastiche dei paesi stranieri.
In quest’anno scolastico saranno avviati dei progetti di stages linguistici all’estero: i ragazzi, accompagnati dalle insegnanti si recheranno presso scuole dei paesi di cui studiano la lingua per una settimana, avendo cosi modo di entrare in contatto con la cultura del paese , con il suo popolo , con la sua storia e la sua cultura. Gli stages saranno fatti in Francia , Regno Unito, Spagna e Germania tra febbraio e aprile.
Nell’ambito dell’Alternanza scuola –lavoro si stanno prendendo accordi con l’ Inghilterra per avviare esperienze lavorative con alcune realtà inglesi.
Gia da anni è avviato , sotto il patrocinio del Comune di Massa , uno scambio con Bad Kissingen , in Germania.
ORARIO LICEO LINGUISTICO LI04 |
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
5°anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua latina |
2 |
2 |
|
|
|
Prima Lingua e cultura straniera* |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Seconda Lingua e cultura straniera* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Terza Lingua e cultura straniera* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali*** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* sono comprese 33 ore annuali di conversazione (1 per settimana)
** con informatica nel primo biennio
*** biologia, chimica e scienze della Terra
Liceo delle Scienze Umane “G.Pascoli”
Il Liceo delle Scienze Umane studia i fenomeni educativi e i processi formativi che caratterizzano la complessità della condizione e della convivenza umana. Si caratterizza per una preparazione a carattere liceale mediante lo studio della lingua latina, delle discipline scientifiche e uno studio approfondito della filosofia e delle scienze umane. Focalizza la sua attenzione sulla mente, sulle relazioni interpersonali e sullo sviluppo dell’individuo.
Prosecuzione degli studi presso le facoltà umanistiche, (lettere) quelle legate alle scienze umane (psicologia ,scienze della formazione) e quelle dell’area medica e sanitaria.
ORARIO LICEO SCIENZE UMANE LI11 |
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
5°anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Umane* |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
||
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali*** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia
** con informatica nel primo biennio
*** biologia, chimica e scienze della Terra
Liceo Economico Sociale “G.Pascoli”
Il Liceo Economico Sociale, fornisce agli studenti conoscenze e competenze per comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali che tanta importanza hanno nel nostro tempo. E’ il liceo della contemporaneità. Si caratterizza per una preparazione a carattere liceale mediante uno studio equilibrato della filosofia, della sociologia, del diritto, caratterizzandosi al contempo per lo studio dell’antropologia e della psicologia. A questo si aggiunge lo studio di una seconda lingua straniera. Inoltre l’introduzione dello studio di “ Metodologia della ricerca” permette l’integrazione tra saperi teorici e pratici.
Prosecuzione degli studi : le facoltà legate alle scienze sociali, giurisprudenza, scienze politiche, nonché scienze della comunicazione.
ORARIO LICEO ECONOMICO SOCIALE LI12 |
1°anno |
2°anno |
3°anno |
4°anno |
5°anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Prima Lingua e cultura straniera (inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Seconda Lingua e cultura straniera (francese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Umane* |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
3 |
3 |
3 |
3 | 3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica** |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali*** |
2 |
2 |
|
|
|
Storia dell’arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia
** con informatica nel primo biennio
*** biologia, chimica e scienze della Terra