ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "P. ROSSI" - MASSA

Sede "P. Rossi" Via Democrazia, 26 54100 Massa (MS) Tel. 058541305 - fax. 0585814668
Sede "G. Pascoli" Viale Stazione 49 54100 Massa (MS) Tel. 058541305 - fax. 0585814668
Uffici Amministrativi – Via Democrazia 26 – 54100 Massa (MS)
IBAN: - CF: 80002110452 - CCP:

P. Rossi - Attività studentesche

 Gazzettino del Guglielmi, terzo numero

Numero realizzato dagli studenti del Liceo Classico Rossi nell'ambito delle attività di alternanza scuola - lavoro


 

 


 

 






ELETTRA (da Sofocle)

Chiusa nel dolore, Elettra si consuma senza nozze e senza figli, serva nella casa che fu di suo padre, dove come un'estranea vive sola nel ricordo di Agamennone e solo nel proposito di vendicarne la morte, punendo gli usurpatori: un baratro di incomunicabilità la separa dalla madre Clitennestra, colpevole dell’omicidio assieme all’amante Egisto; non comprende, incompresa, le ragioni della sorella Crisotemi; lamenta l’assenza del fratello Oreste e, mentre c’è chi se ne allieta, ne piange in un gelido lutto la presunta morte. È dopo il ritorno di lui, sotto mentite spoglie, e il riconoscimento tra fratelli di sangue, che prende corpo nel matricidio l’odio da lei lucidamente covato, quel sentimento atavico che, dal mito di un dramma di Sofocle ai drammi della realtà odierna, incarna l’eterna incapacità dell’uomo di percorrere altre strade per porre fine ai conflitti.


 

LYSEXTRATA (da Aristofane)

Stanche della guerra ed escluse dalla vita politica, le donne si alleano per scalzare gli uomini al governo ed ottenere la pace, tramite un paradossale colpo di stato: lo sciopero del sesso. È così che, almeno sulla scena, esse ottengono quel riscatto negato loro dalla società e dalle sue leggi. Ma quello di Aristofane non è un pacifismo disfattista di chi semplicemente predica la resa: Lisistrata, colei che scioglie gli eserciti, chiama tutte a collaborare, mogli madri e figlie, guardando, ben oltre la singola polis, alla concordia panellenica e globale: la pace, regno di Afrodite, il valore fondamentale proposto dalle donne. 




- Progetto "Il quotidiano in classe"

- Concorso nazionale "Il tempo della poesia. Un viaggio nella vita e nella poesia di Ludovico Ariosto".

- Progetto "Creativamente" in collaborazione con la USL Toscana Nord Ovest

- Certamen in Ponticulo Herae.

- Agone di greco "C'era una volta in Grecia"  (in collaborazione con il Rotary Club Carrara e Massa)

- Venerdì 4 Novembre:  VIII Certamen di San Martino di Tours.

- Lunedì 28 Novembre Conferenza ASMIU (raccolta differenziata).

- Martedì' 29 Novembre: Convegno di studi "Il latino ed il greco nella scuola innovativa del futuro", cui hanno partecipato anche gli alunni per la realizzazione delle locandine e l'accoglienza.

- Venerdì 2 Dicembre: Incontro operatori Avis.

- Venerdì' 9 Novembre: Somministrazione questionario messo a punto dalla Regione Toscana e  dalla Scuola Superiore A. Anna su richiesta della Prof.ssa Alessandra Canali del Liceo Marconi nell'ambito del progetto #BEFOOD

- Lunedì' 12 Dicembre: donazione dei ragazzi accompagnati al centro Ematologico del NOA.

- Giovedì 2 Marzo 2017: Incontro con la dott.ssa Silvia Pratali del Lions Club di Forte dei Marmi " Cellulari e Social Networks nella comunicazione fra i giovani. cosa si nasconde dietro ad un click".

- Martedì 7 Marzo: Conferenza "Contributo dell'arma dei Carabinieri alla formazione alla legalità"

- Mercoledì 3 maggio. Consegna dei libri acquistati dagli alunni il cui incasso andrà in parte devoluto all'OPA. 


BIBLIOTECA APERTA AL ROSSI

Il Liceo Rossi, in occasione dell’apertura al pubblico della propria Biblioteca, promuove la divulgazione di due libri legati dal filo della memoria e dal nostro territorio: la memoria del duro  lavoro delle donne della Filanda di Forno;  la memoria dell’eccidio di Sant’ Anna di Stazzema attraverso lo sguardo innocente di un bambino sopravvissuto.

Gli eventi culturali sono stati organizzati all’interno del  progetto di alternanza scuola-lavoro dalla cooperativa ACS Logos degli alunni del Liceo Classico Pellegrino Rossi di Massa.

Il giorno  sabato 22 aprile   alle ore 10   nell’aula magna  del Liceo Classico si terrà la presentazione del libro di  Angela Maria Fruzzetti “Le donne della memoria. La memoria delle donne” riguardante i ricordi delle donne che fino al 1943 hanno lavorato alla filanda di Forno.

Il giorno sabato 13 maggio, presso il rifugio antiaereo della Martana alle ore 9.30, ci sarà l’incontro con l’autore Lorenzo Guadagnucci  che  presenterà il libro “Era un giorno qualsiasi” – Sant’Anna di Stazzema, la strage del ’44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni


LA DISPUTA FILOSOFICA

Il Liceo “Rossi” aderisce da quest’anno alla cultura del dibattito promossa dal MIUR.  L’idea della “La disputa filosofica” prende spunto da un progetto concepito a partire  dal 2006  dal prof. Adelino Cattani, docente di Teoria dell’argomentazione presso l’Università di Padova, che  si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori alla filosofia e alla pratica dell’argomentazione attraverso la metodologia del dibattito e l’organizzazione di disputationes su tematiche filosofiche. Attraverso questa attività ci si propone di stimolare gli studenti a:

1) approfondire questioni filosofiche inerenti al programma didattico;
2) acquisire le competenze argomentative strettamente collegate al tipo di sapere di cui la filosofia si propone portatrice, ossia quello critico e razionale;
3) acquisire competenze retorico-comunicative come l’attenzione all’organizzazione, elaborazione e trasmissione dei contenuti dei discorsi (dispositio, elocutio e pronunciatio);
4) acquisire migliori capacità relazionali.
5) educare al confronto tra i diversi punti di vista come palestra di democrazia e pluralismo.

Il progetto della “Disputa ” consente di ampliare gli orizzonti didattici e di iniziare a cogliere la crescita del pensiero come sviluppo di concetti e non solo come mera sequenza temporale di autori: ogni topico infatti costringe ad analizzare lo stato della questione nella sua complessità, nella sua articolazione e secondo diversi i punti di osservazione. Il progetto si svolge in collaborazione con una rete di scuola della Provincia di Massa Carrara facente capo all’IIS L. Da Vinci di Villafranca, rete di cui fa parte anche il Liceo Repetti di Carrara.


 




Secondo numero de “La Gazzetta del Teatro Guglielmi”, giornale di informazione e
 critica teatrale della  stagione di prosa e dell’attività del Guglielmi.

Nell’ambito del progetto scolastico “Officina della Comunicazione”, sei allieve della classe III A del liceo Classico, hanno formato una redazione ed hanno assistito a prove e spettacoli, hanno svolto interviste, scritto articoli, disegnato vignette per creare un giornale, pubblicato dall’Ufficio Comunicazione della Fondazione Toscana Spettacolo e  distribuito a tutta la città.

 IL GAZZETTINO DEL GUGLIELMI secondo numero


Lunedì 9 gennaio, Liceo Classico "P.Rossi".

Anni 70: movimenti femminili e riforme, temi trattati con notevole maestria e passione dall’onorevole Livia Turco, ospite d’eccezione del progetto Utòpia 70, progetto del Liceo Classico in rete con altre scuole del territorio Liceo Scientifico, Istituto Malaspina- Staffetti e Liceo Gentileschi, riguardante gli anni 70, passati alla storia, ahimè, come  Anni di Piombo, ma anni importanti, invece,  per le innovazioni e le riforme. 

 Dal divorzio alla legge Basaglia, dall'istituzione dei consultori alla legge sull’aborto: vittorie italiane, ma soprattutto,vittorie delle donne,  volute e condivise dalle donne dei  vari schieramenti politici di quegli anni

 “ In tempi in cui i partiti non si parlavano “ dice Livia Turco “ le donne si parlavano” e solo così si  è dato vita a quella stagione feconda di idee e di leggi innovative della vita e dei  costumi  del nostro paese.

L’incontro comincia con il racconto in prima persona  della nascita nella provincia di Cuneo da una famiglia di operai, dell’adesione al Partito Comunista, della carriera, delle lotte politiche dentro e fuori il partito e poi la storia dei movimenti femminili, dell’emancipazione, che cominciò “quando la donne non vollero più essere angeli del focolare”.

Un pensiero particolare al ruolo delle madri costituenti: 21 donne che hanno contribuito alla creazione di quella che la Turco definisce "la costituzione più bella del mondo".

Ma accanto all’entusiasmo e all’orgoglio di aver contribuito a trasformare la condizione delle donne, ecco il triste ricordo del lato oscuro degli anni 70, il periodo del terrorismo e delle stragi: piazza Fontana,il caso Moro, il delitto del Circeo. La narrazione diventa asciutta, sintetica, oggettiva mai di parte o faziosa,  così Livia Turco riesce a delineare non solo gli avvenimenti ma soprattutto i sentimenti di quel periodo ed il folto pubblico presente, studenti, docenti, cittadini,  rivivono  quelle esperienze, senza indulgere alla rievocazione o alla nostalgia: e soprattutto echeggia un monito ai giovani: “ Adesso tocca a Voi” conclude Livia Turco, passando il testimone alle nuove generazioni in un confronto serrato, in un dialogo aperto e sincero  perché l’utopia di quegli anni di trasformare in meglio il mondo diventi realtà.


 



 






 


 

 



Il giornale: gazzetta.pdf


Incontro con il Prefetto di Roma Franco Gabrielli, ex studente del Liceo Rossi
sabato 23 aprile 2016

Franco Gabrielli (Viareggio, 13 febbraio 1960)

Ha conseguito il diploma presso il Liceo Classico Pellegrino Rossi di Massa nel 1978 – 79 nella sezione B, 23 studenti, preside Angelo Corsetti.

Si è laureato in giurisprudenza.

Entra nella Polizia di stato come funzionario: ha lavorato nella Digos di Firenze. Si è distinto in numerose esperienze investigative, dalla lotta alla mafia a Palermo, alla criminalità politica, alle indagini del 1993 sulle stragi di via dei Georgofili a Firenze e di via Palestro a Milano, alla gestione dell'Ufficio di Protezione per i pentiti di Cosa Nostra.

Nel 2001 è diventato capo della Digos per la Questura di Roma.

Nel 2003 è stato promosso a Dirigente Superiore per il contributo nell'indagine contro le Nuove Brigate Rosse.

Dal 2005 è stato direttore del "Servizio Centrale Antiterrorismo" della Direzione Centrale Polizia di Prevenzione del Ministero dell'Interno e nel luglio dello stesso anno ha contribuito all'arresto di uno degli autori degli attentati di Londra del 21 luglio 2005.

Nominato prefetto il 16 dicembre 2006, è stato direttore del SISDE, il servizio segreto civile italiano. Il 6 aprile 2009 (terremoto Aquila) il Consiglio dei Ministri lo ha nominato prefetto dell'Aquila.  Dal 15 maggio 2010 al 12 novembre 2010 Gabrielli è stato vicecapo del dipartimento della protezione civile. È rimasto prefetto de L'Aquila per due anni fino al maggio 2011 pur rivestendo altri incarichi di grande rilievo. Dal 13 novembre 2010 ha assunto l'incarico di capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale.

Dal 7 aprile 2011 al 31 dicembre 2012 è stato commissario delegato del Governo per l'Emergenza immigrazione dal Nord Africa.

Il 20 gennaio 2012, è stato nominato Commissario delegato per l'Emergenza conseguente al naufragio della motonave Costa Concordia, avvenuto la sera del 13 gennaio 2012, nei pressi dell'Isola del Giglio. Dal 20 maggio al 29 luglio 2012 ha coordinato gli interventi emergenziali, conseguenti al sisma che ha colpito i territori delle province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo.

Il 2 aprile 2015 il Governo Renzi lo nomina prefetto di Roma.

Il 27 agosto 2015, in vista del Giubileo lo stesso Renzi gli ha affidato inoltre "il compito di realizzare il necessario “raccordo operativo” tra le varie Istituzioni interessate".

Il 29 aprile 2016 il Consiglio dei ministri lo nomina Capo della Polizia.



Elettra (da Sofocle, con Eschilo ed Euripide)

Lunedì 16 Maggio 2016, ore 21:15

Teatro Guglielmi

Adattamento e regia: Gennaro Di Leo

Chiusa nel dolore, Elettra si consuma senza nozze e senza figli, serva nella casa che fu di suo padre, dove come un'estranea vive sola nel ricordo di Agamennone e solo nel proposito di vendicarne la morte, punendo gli usurpatori: un baratro di incomunicabilità la separa dalla madre Clitennestra, colpevole dell’omicidio assieme all’amante Egisto; non comprende, incompresa, le ragioni della sorella Crisotemi; lamenta l’assenza del fratello Oreste e, mentre c’è chi se ne allieta, ne piange in un gelido lutto la presunta morte. È dopo il ritorno di lui, sotto mentite spoglie, e il riconoscimento tra fratelli di sangue, che prende corpo nel matricidio l’odio da lei lucidamente covato, quel sentimento atavico che, dal mito di un dramma di Sofocle ai drammi della realtà odierna, incarna l’eterna incapacità dell’uomo di percorrere altre strade per porre fine ai conflitti.

Personaggi e interpreti

ELETTRA Irene Bondielli

CLITENNESTRA Natalia Menconi

CRISOTEMI   Chiara Santini

ORESTE Gabriele Bandini

PILADE Luigi Valletta

PEDAGOGO Lorenzo Michelucci

EGISTO Francesco Caruso

NUTRICE Violetta Lazzarotti

SERVO Giorgio Tongiani

CORIFEA Serena Manfredi

CORO Emanuele Bianchi, Sara Bigi, Ernesto Bonsignori, Camilla Caldi, Lucrezia Capponi, Sofia Dolfi, Carolina Farneti, Alice Fazzi, Federico Festa, Gioia Giusti, Nicola Guidi, Cosimo Iardella, Giulia Manfredi, Lara Manfredi, Ilenia Mannini, Lorenzo Mariotti, Francesca Martone, Virginia Menozzi, Sara Mignani, Sara Mundo, Giulia Mutti, Sofia Piacentini, Federica Pinarelli, Agnese Ramagini, Francesca Ricci, Gabriele Ruffini, Camilla Sarti, Alice Spadoni, Lorenzo Zana, Annalisa Zoppi

Voce soprano: Elena Bologna

Musiche e sound design: Giuseppe Capozzolo

Costumi: Micol Baldini, Caterina Bertilorenzi, Emma Bigarani, Claudia Luccini, Sonia Soffredini

Trucco&parrucco: Ewelina Roclawska, Sonia Soffredini

Luci: Stefano Giannotti

Grafica: Corrado Nocchi

Assistenti di scena: Alessia Andreazzoli, Sara Panesi, Emanuela Zavattaro



XXII Rassegna Regionale Teatro della Scuola
Bagni di Lucca - Teatro Accademico

Lunedì 2 maggio
ore 14,00
Troiane
Durata: 60'
Libero adattamento dai testi di Euripide e Seneca

Tra le fiamme di Troia, nella sua ultima notte, si leva il pianto delle prigioniere di guerra, destinate a seguire come schiavi i vincitori. Il loro grido è la voce dei vinti, delle vittime della storia, di tutte le donne che ogni guerra subiscono, proteggendo da essa la sfera privata degli affetti familiari, sacrario del loro universo di pace.


 XXII Edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani Siracusa (dal 15 maggio al 1 giugno 2016)

Organizzato da Fondazione INDA

Ore 10,30 lunedì 23 maggio Liceo P. Rossi di Massa “Gli uccelli” di Aristofane