Page 97 - Microsoft Word - COMPLETEXT6xPDFUV.doc
P. 97
59
libro , oltre ad indicarci che la legatura deve essere dunque stata realizzata tra
il 1563, anno di stampa, e il 1565, anno in cui il possessore Francesco scrive
sulla controguardia anteriore di aver acquistato il volume da tale Sebastiano
bibliopolo ad Augusta, potrebbe anche darci notizia della provenienza della
legatura stessa, ovvero l’odierna Augsburg. Naturalmente come ipotesi remota,
considerato che l’acquisto di un libro in una città non implica affatto che nella
stessa sia stato rilegato.
Paratesto di esemplare: apparato manoscritto
L’apparato manoscritto, insieme a tutto ciò che abbiamo individuato come
Paratesto di esemplare, fa parte di un insieme di indizi utili all’indagine per la
ricostruzione della storia del volume e della raccolta a cui esso è appartenuta,
della storia non editoriale e di tutti i fenomeni relativi alla formazione e alla
dispersione delle raccolte librarie. Storia dell’esemplare da quando ha lasciato
l’officina del tipografo o la bottega del libraio o meglio ancora, il torchio. In altre
parole quello che si chiama Studio delle provenienze o come amo dire, lo studio
della brulicante umanità che alla storia del libro è sottesa.
Una corretta procedura di rilevamento, descrizione e indicizzazione delle
provenienze applicata parallelamente alla catalogazione in maniera costante su
tutto il territorio nazionale, per la quale una metodologia è stata recentemente
messa a punto e pubblicata da uno studio della Regione Toscana con la
60
Provincia autonoma di Trento , permetterebbe la ricostruzione, anche solo
virtuale, di una raccolta, di un contesto bibliografico, un contesto storico di cui
quel testo è stato protagonista.
Molti i progetti di digitalizzazione e di ricerca sulle note di provenienza, siano
61
essi timbri o ex libris, all’estero . Sconfortante la presenza italiana.
L’esempio del frontespizio della prima edizione di Ovidio del celebre Aldo
62
Manuzio del 1502 (fig. 6), accoglie una stratificazione di note di possesso e
59
Franciscus [schum?fegel] [Marus (?)] libri huiusque possessor 1565 die 19 februarij. Emi [Lire/libre…] 40
[palorum] a Sebastiano [Rosenphil] auguste[us] civis et bibliopolo ibidem.
60
Provenienze: metodologia di rilevamento, descrizione e indicizzazione per il materiale bibliografico, documento
elaborato dal Gruppo di lavoro sulle provenienze coordinato dalla Regione Toscana e dalla Provincia autonoma di
Trento; a cura di Katia Cestelli e Anna Gonzo. [Trento]: Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni
librari e archivistici; [Firenze], Regione Toscana, Giunta regionale, 2009.
61
Per i riferimenti sitografici vedi Maria Cristina Misiti, Nuovi progetti per i libri antichi, in Collezionismo, restauro
e antiquariato librario. Convegno internazionale di studi e aggiornamento professionale per librari antiquari,
bibliofili, bibliotecari conservatori, collezionisti e amatori di libri, Spoleto, Rocca albornoziana, 14-17 giugno 2000,
Milano 2002
97